SATURIMETRO: (Pulsossimetro): quando serve, quanto costa, come usarlo
Il SATURIMETRO (o pulsossimetro) è uno dei dispositivi più richiesti in questi giorni di pandemia virale COVID-19, proprio a ridosso della stagione invernale 2020-2021.
E' uno strumento fondamentale per controllare la funzionalità polmonare, cioè la capacità degli alveoli polmonari di trasferire l'ossigeno dall'aria al sangue, dove si lega all'emoglobina che lo trasporterà ai tessuti ed agli organi del nostro corpo.
Ecco che quindi diventa importante usarlo al meglio, senza incorrere in errori e letture errate che possono generare inutili preoccupazioni ed angosce immotivate.
Vediamo quindi di rispondere alle domande più frequenti (FAQ's)
Come scegliere il saturimetro?
Alcuni aspetti utili e da valutare possono essere:
- l'indice di perfusione (superiore al 4%),
- la presenza del bip sonoro o il rilevamento dei battiti cardiaci mediante grafico
- un display chiaro e facilmente leggibile
- una visualizzazione grafica dell'onda rappresentante il ritmo cardiaco.
Attenzione! Il saturimetro non è uno strumento di valutazione dello stato di salute generale. Va detto che se il valore di ossigenazione è ottimale, ma si avvertono comunque segnali di difficoltà respiratoria, astenia o altri sintomi cardiocircolatori, è necessario comunque una valutazione clinica medica.
Ma quanto costa un saturimetro?
Se sei intenzionato ad acquistarne uno, ne abbiamo selezionati alcuni, e te li proponiamo al miglior prezzo che possiamo garantire, senza speculazioni o ricarichi ingiustificabili:
PULSIOSSIMETRO DITO YK011
Il medico mi ha consigliato un saturimetro: perchè dovrei averlo?
Con il saturimetro si misura in modo autonomo e semplice la propria funzionalità polmonare, un parametro importantissimo da monitorare quando è attiva un'infezione da virus 2019-nCoV (o SARS-CoV-2, questo è il suo nuovo nome ufficiale).
Questo strumento, quindi, da un lato permette la gestione domestica di malati non severi, alleggerendo il carico delle strutture ospedaliere e delle terapie intensive, d'altro canto, quello che poi più interessa all'utilizzatore, individua precocemente una compromissione della funzione polmonare causata dalla polmonite virale, permettendo una terapia tempestiva ed efficace.
Come scegliere il saturimetro?
Alcuni aspetti utili e da valutare possono essere:
- l'indice di perfusione (superiore al 4%),
- la presenza del bip sonoro o il rilevamento dei battiti cardiaci mediante grafico
- un display chiaro e facilmente leggibile
- una visualizzazione grafica dell'onda rappresentante il ritmo cardiaco.
A quali livelli di ossigenazione (SpO2) mi devo preoccupare?
I livelli normali sono superiori al 95%. Per valori compresi tra 95% e 92% siamo di fronte ad un inizio di ipossia; al di sotto del 92% di ossigenazione vi consigliamo di contattare al più presto il vostro medico, per una rapida ed opportuna valutazione.
Come fare, quindi, una misurazione il più accurata possibile?
Eccovi alcuni consigli utili:
- assicurarsi di non avere le dita troppo fredde: è un indice di scarsa circolazione periferica e il rischio è quello di non ottenere risultati veritieri.
- restare fermi, ogni movimento può essere interferente per la misurazione
- tagliare le unghie se troppo lunghe ed ingombranti
- evitare gli smalti (soprattutto se in gel).
OCCHIO AGLI ERRORI !!
In caso di vasocostrizione periferica o di anemia la misurazione può essere falsata. Inoltre è opportuno non fumare durante la misurazione o non aver fumato nella mezz'oretta precedente. Anche una condizione di severa ipotensione, sotto i 55-60 mmHg di pressione sistolica, può generare errori di lettura.
Attenzione! Il saturimetro non è uno strumento di valutazione dello stato di salute generale. Va detto che se il valore di ossigenazione è ottimale, ma si avvertono comunque segnali di difficoltà respiratoria, astenia o altri sintomi cardiocircolatori, è necessario comunque una valutazione clinica medica.
Ma quanto costa un saturimetro?
I prezzi del mercato sono molto variabili, da 10€ a 200€, (a seconda della qualità e delle funzioni che l'apparecchio esegue). Alcuni riportano grafici, sono collegabili via bluetooth, ma saturimetro di buon livello qualitativo lo si può trovare con un prezzo che si aggira intorno ai 30/50€.
Se sei intenzionato ad acquistarne uno, ne abbiamo selezionati alcuni, e te li proponiamo al miglior prezzo che possiamo garantire, senza speculazioni o ricarichi ingiustificabili:
PULSIOSSIMETRO DITO YK011
All comments