MASKNE: il nuovo inestetismo da pandemia. Cos’è?  Come si tratta?

MASKNE: il nuovo inestetismo da pandemia. Cos’è? Come si tratta?

Maskne 

Vediamo cos’è

E’ un termine coniato recentemente per indicare la reazione della pelle a contatto con mascherina. Si può manifestare dopo aver utilizzato la mascherina per un periodo prolungato che può portare inizialmente al verificarsi di rossore, prurito e brufoli per poi, se non trattate, evolversi in disturbi più gravi come per esempio: dermatiti seborroiche,  allergia da contatto e rosacea. Intervenire tempestivamente, dunque, è molto importante prima che il maskne si manifesti. 

A cosa è dovuta 

  1. Le cause principali sono due:  una è di tipo meccanico. Si tratta dello sfregamento della mascherina contro la pelle. Indossare il DPI (Dispositivo di Protezione Individuale) per molte ore significa avere un continuo sfregamento, causato dal parlare o dalla mimica facciale, sulla pelle negli stessi punti determinando un’irritazione di natura meccanica.

  2. La seconda causa è che sotto alla mascherina la pelle è sottoposta ad un eccesso di umidità. In queste condizioni di calore e sporco che non permettono alla cute di traspirare adeguatamente: si crea un ambiente ideale per la proliferazione batterica. Per questo motivo, la pelle, per proteggersi, produce un eccesso di sebo causando il classico effetto elastico: troppo sebo, troppi batteri, eccesso di umidità che portano, quindi all’ostruzione dei pori, dunque maskne.

    Il riutilizzo delle mascherine nel tempo senza essere sterilizzate o lavate influisce negativamente sulla condizione della pelle continuando, così, ad aggravare un quadro già complesso suo.

 

Ecco Come Fare una Prevenzione Attiva 

 Ecco una breve lista con i principali suggerimenti per prevenire l’acne da mascherina:

  1. Indossa la mascherina quando è necessario.    

  2. Cambia la mascherina periodicamente, anche più volte al giorno. La mascherina chirurgica diventa umida presto e andrebbe sostituita con una nuova. Prima di indossare quella nuova, se hai la possibilità, lascia respirare per qualche minuto la pelle.

  3. Se preferisci una mascherina di tessuto, meglio optare per una in cotone, che è più delicato sulla pelle. Ovviamente, lavarla sempre prima di ogni uso. In commercio, esistono mascherine in tessuto di cotone con trattamenti antimicrobici garantiti fino a 60 lavaggi.

I Rimedi per sconfiggerla

Come sempre la parola cardine è: prevenzione. I dermatologi concardono nell'affermare   che se la pelle è in un buon stato di salute e la mascherina non viene indossata per troppe ore consecutive, questo DPI garantisce al tessuto cutaneo protezione da inquinamento e da polveri sottili ed un buon grado di umidità che previene la disidratazione. In sostanza, a piccole dosi, la mascherina fa anche del bene alla pelle!

Il problema però sorge se la mascherina viene indossata per diverse ore al giorno e se sono già presenti squilibri pregressi a livello cutaneo. In questi casi, occorre fin da subito un valido sostegno quotidiano.
  

La Giusta Detersione

Il primo step principale per prevenire la comparsa dei brufoli da mascherina è eseguire una corretta detersione del viso con prodotti che non vadano ad alterare il film idrolipidico e ne rispettino gli equilibri. La detersione è fondamentale per lasciare la pelle libera da sebo, sudore e batteri e contrastare così la comparsa di brufoli. 

In generale, comunque, per il maskne è imprescindibile l’utilizzo di un detergente che svolga una azione purificante indispensabile per riequilibrare il tessuto cutaneo da impurità e dal sebo in eccesso

L’esfoliazione meccanica con gli scrub, eseguita di norma una o due volte a settimana, va mantenuta come routine solo nel caso in cui la pelle appare integra, sana e compatta. Lo scrub viso favorisce il ricambio cellulare e va ad intensificare l’azione del detergente aiutando gli attivi dei trattamenti cosmetici a penetrare in profondità. In caso di irritazioni o arrossamenti va sospesa per non aggravare la problematica.  

 

I prodotti da noi consigliati sono:  

Gel detergente purificante e riequilibrante ACNESTIL di RilastilAvène 
Scrub Dermo Purifyer Eucerin 


I prodotti funzionali

Subito dopo la detersione, la pelle va riportata al giusto livello di idratazione, con l’uso del tonico più indicato per la propria tipologia cutanea e l’applicazione del prodotto funzionale sia esso crema o siero. 

E’ buona norma scegliere formulazioni meno grasse, ma in grado di fornire un’azione idratante importante, rispetto all’usuale scegliendole anche in base alla stagione, alla leggerezza e sensazione di comfort della texture. Anche in questo caso è essenziale scegliere un prodotto che vada a ripristinare il corretto equilibrio della pelle che è essenziale per garantire la corretta risposta della pelle alle stimolazioni esterne e preservare la funzione barriera. 

Per completare la skincare non deve mancare l’utilizzo di una maschera viso. E’ indispensabile sceglierne una che asciughi l’eccesso di sebo e che purifichi i pori, tra le più indicate ci sono quelle a base di argilla. Sono maschere che si utilizzano settimanalmente.

E’ consigliato l’uso, durante la giornata, di un’acqua termale spray, da vaporizzare sul viso, per un immediato ristoro e per una azione lenitiva utile per qualsiasi tipo di pelle.   

Ecco i prodotti consigliati:  

Rilastil daily care tonico riequilibrante  

Rilastil aqua intense crema e gel siero  

Vichy maschera argilla purificante  

Avene acqua termale 


Consigli per il Make-up 

Per il make-up la regola da seguire è una: less is more. Mascara, eye-liner, ombretti hanno il via libera, ma per il viso il fondotinta o la BB cream devono essere leggeri e traspiranti, quindi, molto rispettosi della pelle ed impercettibili. 

Ricapitolando, in questo periodo, meglio prediligere un trucco leggero e traspirante ad uno più importante.   

Stili di vita

Anche lo stile di vita e l’alimentazione influiscono sul maskne. Da qui l’importanza di scegliere alimenti, come frutta e verdura, che aiutano a mantenere la pelle idratata, fresca e ossigenata. Come tutti sanno, il fumo di sigaretta è sempre dannoso, ma ora lo è più che mai, in quanto, le sostanze nocive rimangono adese sulla pelle, quindi sulla mascherina, aumentandone l’intossicazione. Se possibile, meglio detergere l’area dopo ogni pausa. 

L’utilizzo di integratori a base di omega 3-6-9, contenuti per esempio nell'olio di borragine, favoriscono il trofismo e la funzionalità della pelle, andando a ridurre l’infiammazione e a ricreare lo strato lipidico fisiologico.

Infine, merita infine una nota di menzione un adeguato movimento fisico, che favorisce l’ossigenazione e può essere l’occasione per levare la mascherina e fare respirare la pelle.  

NAMED Sport Omega 3 doubleplus 240 softgel

All comments