LA CORRETTA CONSERVAZIONE DEI FARMACI IN CASA

LA CORRETTA CONSERVAZIONE DEI FARMACI IN CASA

Noi farmacisti conosciamo a perfezione i farmaci: ne studiamo gli effetti, i meccanismi con cui agiscono, gli effetti collaterali, le “interazioni”, ovvero le interferenze che possono causare o subire con l’assunzione concomitante di altri farmaci o alimenti e ne conosciamo bene anche gli aspetti di maggiore criticità, legati alla stabilità delle molecole di cui sono composti. Questo grande bagaglio di competenze viene quotidianamente messo in gioco nella normale attività lavorativa in farmacia, che è tenuta a gestire con cura i farmaci trattati, attraverso un controllo meticoloso e costante delle corrette condizioni di conservazione e delle scadenze, ma.... nel momento in cui un farmaco abbandona questo “paradiso protetto”, non sempre ritrova nelle abitazioni domestiche le stesse condizioni di conservabilità che ne garantiscono l’efficacia, la sicurezza d’uso esente da rischi e la stabilità fino alla propria data di scadenza.

I farmacisti delle Farmacie Comunali di Bassano hanno quindi ritenuto utile fornire ai propri clienti, (ma anche a chiunque lo desideri, attraverso la semplice consultazione di queste pagine on-line) uno strumento di facile consultazione per la gestione domestica delle proprie scorte di farmaci. La nostra attenzione professionale al farmaco è stata quindi rivolta non solo alla conservazione pre- vendita e alla dispensazione dei farmaci, ma all’intero ciclo di vita del farmaco, che si concluderà con il corretto conferimento nelle sedi appropriate (le Farmacie Comunali sono attrezzate anche a questo scopo, vedasi l’articolo dedicato) delle scorte inutilizzate e scadute dei farmaci, che non dovranno assolutamente essere abbandonati e dispersi nell’ambiente, allo scopo di evitare inopportune contaminazioni ed inquinamenti ambientali.

Ecco quindi la nostra “MINI-GUIDA per la corretta gestione dell’ARMADIETTO DEI MEDICINALI” - Clicca qui