EMERGENZA CALDO
EMERGENZA CALDO in arrivo questa settimana.
In farmacia Comunale 1 trovi:
- un ambiente climatizzato per trovare un po' di refrigerio,
- tanti consigli su come superare questa temibile ondata di calore
- un "KIT IDRATAZIONE" con acqua fresca ed integrazione salina gratuita per tutti, ma soprattutto per i nostri clienti che non dispongono di adeguate misure per il controllo della temperatura domestica.
A TUTTI ricordiamo di mantenere in questi giorni una adeguata idratazione (almeno 2 litri di acqua al giorno) anche quando non se ne sente la necessità e di evitare quanto più possibile le uscite negli orari di intensa calura.
I CONSIGLI
che non vanno mai dimenticati durante la stagione estiva:
- evitare le pratiche sportive impegnative sotto il sole;
- non svolgere attività pesanti durante le ore più calde della giornata;
- rinfrescarsi, bere molto per prevenire la disidratazione;
- quando si è all’aperto, portare con sé una bottiglia d’acqua
- consumare pasti leggeri e frequenti con tanta frutta, verdura e qualche gelato.
Attenzione poi agli ambienti:
- chiudere le tapparelle e gli scuri delle facciate della casa esposte al sole
- tenere le finestre chiuse finché la temperatura esterna è elevata
- aprirle alla sera e cercare di favorire le correnti d’aria
- chi ha un’abitazione particolarmente calda e non dispone di climatizzatori colga ogni opportunità per restare il più possibile in luoghi climatizzati o comunque freschi.
Non dimentichiamo infine di offrire il nostro aiuto alle persone sole, anziane o in difficoltà che sono vicino a noi, con un occhio di riguardo alle categorie a rischio:
i fattori di rischio durante un’ondata di calore possono essere
FATTORI AMBIENTALI:
- la prima ondata di calore può avere un effetto maggiore perché il corpo non si è ancora adattato
- le temperature elevate che proseguono per un significativo periodo di tempo
- l’assenza di remissione no#urna delle alte temperature
- l’esposizione a forte inquinamento.
oppure
FATTORI PERSONALI:
FATTORI DI RISCHIO PERSONALI
- l’età della persona (i più vulnerabili sono bambini da 0 a 4 anni e gli anziani)
- persone con patologie quali, diabete, ipertensione, malattie venose, renali
- la carenza di conoscenze sul rischio e sugli effetti dell’ondata di calore
- persone con disagio mentale o non autosufficiente
- chi è sottoposto a trattamenti farmacologici
- persone che fanno uso di droghe e/o alcol
e le
CONDIZIONI DELL'AMBIENTE DI LAVORO/DI VITA
- a) isolamento sociale;
- assenza di refrigerazione o di climatizzazione
- lavoratori esposti ad alte temperature e lavoratori che svolgono mansioni pesanti
- basso livello socio-economico
Ricordiamo anche che, in caso di difficoltà, disagio fisico o qualsiasi necessità sono attivi i contatti di emergenza
Numero Verde Regionale Veneto: 800 462 340
Attivo 24 ore su 24 compresi i festivi
Numero verde nazionale 1500
Attivo dalle 8 alle 18 compresi i festivi