Autunno: PRONTI A DIFENDERVI DA VIRUS E BATTERI?
Ci siamo...
ecco l'autunno, con i suoi bellissimi colori e con i suoi umori climatici altalenanti e sempre più imprevedibili: giornate troppo calde alternate a periodi di freddo pungente, pioggerelline quasi primaverili e diluvi universali, per non dire poi delle escursioni termiche giornaliere che possono raggiungere anche i venti gradi.
E’ di questi giorni la notizia di una diffusione "anomala" di virus parainfluenzali e rhinovirus nel nostro paese: nel mese di ottobre, già colpiti dalle infezioni virali oltre 100.000 italiani in pochi giorni.
Bruschi sbalzi di temperatura, escursioni termiche e primi freddi sono tra le cause principali di tosse e raffreddore e per questo è importante giocare d’anticipo nei primissimi giorni autunnali, prima che arrivi il grande freddo e adottare adeguate strategie di prevenzione per difenderci dai malanni di stagione.
Alla base di tutto, occorre rinforzare le nostre difese immunitarie mettendo in pratica alcune buone abitudini, adottando una sana alimentazione ed utilizzando rimedi naturali che svolgono un’azione importante nel rafforzare il sistema immunitario. Il compito del sistema immunitario dell’uomo è rendere l’organismo inattaccabile dalle infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti e funghi.
LE STRATEGIE DI PREVENZIONE
Per stimolare e potenziare le nostre difese e far si che il nostro sistema anticorpale reagisca con prontezza agli invasori patogeni che portano con sé i malanni di stagione, possiamo usare sostanze con azione “immunostimolante” che stimolano cioè il sistema immunitario. Queste sostanze immunostimolanti naturali possono essere assunte facilmente con gli integratori che hanno l’obiettivo preciso di potenziare l’azione specifica del sistema immunitario a contatto con agenti patogeni per prevenire infezioni che riguardano l’apparato respiratorio e che tendono ad essere recidivanti, soprattutto in casi di particolare predisposizione, come nei bambini e nelle persone anziane.
RIMEDI NATURALI IMMUNOSTIMOLANTI, LA FORZA DELLA NATURA
Ci sono numerosi rimedi naturali immunostimolanti, originari un po’ da tutte le parti del mondo In ciascuno di questi luoghi, l'uomo, attraverso la millenaria esperienza tramandata di generazione in generazione, ha individuato attraverso la propria esperienza empirica le piante ad azione immunostimolante più valida ed efficace. La scienza, poi, attraverso analisi, ricerche e studi, ha avvalorato l'efficacia di questi tesori naturali. Tra quelli più studiati dal punto di vista clinico, farmacologico e tossicologico ci sono l’Astragalo, l’Echinacea, il Ginseng, l’Eleuterococco, la Schisandra, l’Uncaria e il Sambuco che rivestono una primaria importanza nella medicina tradizionale per l’efficace azione di stimolo sul nostro organismo. Ognuno possiede proprietà diverse che vanno dall’azione adattogena a quella antinfiammatoria e diaforetica fino a quelle di vero e proprio effetto immunostimolante e antivirale verso i virus che causano le più comuni malattie da raffreddamento Particolarmente apprezzato per questo motivo è anche l’Astragalo, contenuto in alcuni integratori specifici.
QUALI VITAMINE CI DIFENDONO?
Ovviamente tutte le vitamine sono importanti e tutte giocano un ruolo essenziale nel mantenimento delle varie funzionalità dell’organismo, e quindi del suo benessere, mantenendolo in forza e ben protetto dalle avversità climatiche. Ci soffermiamo però solo su due vitamine di primaria importanza per le nostre difese.
VITAMINA C
La vitamina regina della protezione immunitaria è sicuramente la vitamina C, ma non è certo l'unica chiamata in causa. E' una molecola abbastanza semplice e per questo motivo poco costosa da produrre sinteticamente: la maggior parte degli integratori la utilizza in forma sintetica. Se optate per una cura più “natural”, potere orientarvi verso integratori che contengono estratti di acerola, camu camu, goji o rosa canina.
Quest’ultima è la nostra prima scelta; E’ una scelta ovviamente orientata verso un prodotto a Km zero, ben presente nel nostro territorio e lasciamo ad altri i prodotti più modaioli del momento che, in concreto, non offrono vantaggi effettivi e rischiano di giungere a noi in condizioni non ottimali di freschezza e conservazione da posti di produzione molto lontani, che spesso non seguono gli standard produttivi e le ristrette normative presenti nel nostro paese, soprattutto in termini di produzioni biologiche (camu camu viene importato dal Brasile; l’acerola è chiamata anche ciliegia delle Antille e la sua coltivazione è del centro America; le bacche di goii vengono importate da Cina e Mongolia).
Le bacche di rosa canina rappresentano una fonte importante ed interessante di vitamina C naturale, perché è presente in un complesso organico che la rende particolarmente biodisponibile, e che viene quindi utilizzata più facilmente dai globuli bianchi nella loro azione di difesa.
VITAMINA D
Un ruolo di prim'ordine lo svolge poi anche la vitamina D, i cui studi più recenti ne avvalorano numerose ed importanti proprietà immunoregolatorie, capaci di influenzare sia l’immunità innata che quella adattativa. Diversi studi e revisioni sistematiche recenti hanno confermato un’associazione fra stato vitaminico D e incidenza e gravità delle infezioni respiratorie in età pediatrica. In particolare, il deficit di vitamina D è stato posto in relazione con un aumentato rischio di sviluppare tonsillite ricorrente, otite media ricorrente, bronchiolite, broncostruzione, influenza e infezioni respiratorie virali in generale.
Alla fine dell'estate, solo se l'esposizione al sole è stata adeguata, l'organismo ne dovrebbe avere già in quantità ottimali ma già dopo poco tempo, ne occorrerebbe un adeguato supplemento, soprattutto in bambini anche piccoli ed anziani. Alla nostra latitudine l’esposizione alla luce solare in inverno o al di fuori delle ore centrali della giornata (prima delle 10 del mattino o dopo le 15 del pomeriggio) determina una minima o addirittura assente produzione cutanea di vitamina D.
Utilizziamola quindi regolarmente, sia come integratore specifico, sia naturale (olio di fegato di merluzzo in capsule), sia sotto forma di alimento: pesci grassi (sgombro, salmone, tonno ecc..), uova, burro, formaggi (ovviamente in quantità adeguate) ed alcune carni, come il fegato).
I MINERALI UTILI PER UNA DIFESA VINCENTE
Tra i minerali, lo zinco è un micronutriente fondamentale per il benessere del sistema immunitario: rinforza le difese individuali e diminuisce il rischio di infezioni, non solo respiratorie, ed è anche il “compagno” ideale della vitamina C, con cui spesso viene abbinato per potenziare gli effetti benefici. Anche il Calcio, per i suoi innumerevoli coinvolgimenti metabolici, è di valido aiuto, come pure il Magnesio, utilizzato in questo caso per la sua azione contro lo stress che, si sa, è nemico acerrimo delle difese immunitarie.
I FERMENTI LATTICI? EFFICACI PER LE NOSTRE DIFESE !
Appartengono al nutrito gruppo di prodotti non farmacologici coinvolti nella modulazione del sistema immunitario ed attivi nella nostra battaglia dalle aggressioni esterne, i probiotici e prebiotici, che non solo sono utili per l’equilibrio intestinale, ma aiutano anche a evitare raffreddore e mal di gola, perché rinforzano le difese immunitarie che hanno sede anche nelle mucose dell’intestino.
OLII ESSENZIALI: Un aiuto... essenziale!
Ben noto è il loro uso nel trattamento delle affezioni respiratorie (chi di noi non è mai stato curato già da piccolo con i famosi unguenti a base di eucalipto, timo e lavanda spalmati sul petto per poterne respirare i benefici vapori?). L'azione principale degli olii essenziali riguarda tuttavia la prevenzione ed il trattamento agli esordi dei sintomi. Assicurano infatti il mantenimento di una buona salute delle vie respiratorie superiori. Alleviano rapidamente disturbi alla gola o altre zone delle vie respiratorie e proteggono durante i periodi più delicati (inverno, durante i cambi di stagione, passaggi da caldo a freddo), ed hanno ottime proprietà antivirali ed antibatteriche. Tra i più usati ed efficaci l’o.e. di origano, l’o.e. di ravintsara, il timo, l’eucalipto, il tea tree oil.
E infine… LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
Raccomandiamo vivamente di eseguire ogni anno la vaccinazione antinfluenzale, con particolare riferimento ai soggetti fragili ed a rischio. E’ bene sapere che la vaccinazione antinfluenzale è sicura e garantisce una elevata immunizzazione. Non potrà ovviamente proteggervi da tutti i malanni stagionali invernali, ma è senza dubbio la miglior strategia di prevenzione contro i virus dell’influenza (chiamati, tra quelli più diffusi, con varie sigle A H1N1, A H3N2 e B), che causano stati di vere e proprie epidemie stagionali tra la popolazione e compromettono seriamente le condizioni di salute nei soggetti deboli ed a rischio (cardiopatici, anziani, bambini, soggetti debilitati da varie patologie, donne in gravidanza …). Non è tanto la sintomatologia in sè, sia pur piuttosto pesante, della sindrome influenzale a destare preoccupazione, ma lo stato di forte debilitazione che coinvolge il soggetto colpito, così grave da non essere in grado di fronteggiare eventuali complicazioni successive. L’influenza rappresenta infatti, con le proprie complicazioni, la terza causa di mortalità per patologie infettive!
Alcuni integratori utili per rafforzare l'organismo e per prepararsi alla stagione invernale:
da Aboca:
il nostro consiglio:
All comments