VITAMINA D? NON E' PIU' MUTUABILE! (Dibase, Xarenel, Diidrogyl, Colecalciferolo...)
VITAMINA D: per molti, ma NON PIU' PER TUTTI‼️
Dal 27 ottobre scorso la vitamina D (tra cui il Dibase, per intenderci) NON E' PIU' MUTUABILE... o meglio, non lo è più per tutti ma solo per i soggetti che rientrano nelle categorie definite dalla nuova "nota limitativa 96".
Lo ha deciso l'Agenzia Italiana del Farmaco con determinazione n. 1533/2019, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Della Repubblica Italiana Serie generale n. 252 del 26 ottobre 2019.
SEI IN GRAVIDANZA?
Non preoocuparti, per te la vitamina D rimarrà erogabile dal SSN con la consueta prescrizione medica.
HAI BIMBI PICCOLI?
Nessun nuovo ostacolo: anche per l'età pediatrica rimane invariata la rimborsabilità a carico del SSN.... cioè la vitamina D (Dibase, Xarenel, Colecalciferolo generico, Diidrogyl ecc...) rimarrà mutuabile.
SOFFRI DI OSTEOPOROSI?
Anche per te la vitamina D rimarrà a carico del SSN, se prescritta regolare ricetta medica
Per ulteriori informazioni, rivolgetevi al vostro medico curante, che saprà riferirvi se per il vostro caso la vitamina D sarà prescrivibile con rimborso del SSN.
COSA DICE LA NOTA LIMITATIVA 96?
La prescrizione a carico del SSN dei farmaci con indicazione “prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D” nell’adulto (>18 anni) è limitata alle seguenti condizioni:
Prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D nei seguenti scenari clinici:
- indipendentemente dalla determinazione della 25(OH) D:
- persone istituzionalizzate
- donne in gravidanza o in allattamento
- persone affette da osteoporosi da qualsiasi causa o osteopatie accertate non candidate a terapia remineralizzante (vedi nota 79)
- persone con livelli sierici di 25OHD < 20 ng/mL e sintomi attribuibili a ipovitaminosi (astenia, mialgie, dolori diffusi o localizzati, frequenti cadute immotivate)
- persone con diagnosi di iperparatiroidismo secondario a ipovitaminosi D
- persone affette da osteoporosi di qualsiasi causa o osteopatie accertate candidate a terapia remineralizzante per le quali la correzione dell’ipovitaminosi dovrebbe essere propedeutica all’inizio della terapia
- una terapia di lunga durata con farmaci interferenti col metabolismo della vitamina D
- malattie che possono causare malassorbimento nell’adulto
All comments