DETRAZIONE SPESE SANITARIE: CONTANTI o POS in FARMACIA?
DETRAZIONE SPESE SANITARIE:
POSSIBILE PAGARE IN CONTANTI, MA NON PER TUTTO
IL PUNTO sugli acquisti IN FARMACIA
La Manovra di fine anno, relativa al 2020 e alla detrazione delle spese sanitarie, ha introdotto alcune novità e tra queste ha previsto l’obbligo di tracciabilità delle detrazioni. Viene infatti subordinata la possibilità della detrazione delle spese sanitarie all'utilizzo di metodi di pagamento tracciabili. In pratica, affinchè la spesa effettuata possa essere validamente acquisita nel computo delle spese fiscalmente detraibili, è necessario effettuarla con un sistema di pagamento elettronico, quali carta Bancomat e Carta di Credito.
La disposizione, tuttavia, NON SI APPLICA alle spese sostenute per l'acquisto di FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI, oltre che alle spese per prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale. Queste spese resteranno detraibili anche se pagate in contanti.
COME PAGARE in FARMACIA?
ATTENZIONE, però: non tutte le spese detraibili effettuate in farmacia sono però esentate dalla tracciabilità di pagamento.
Mentre, come detto, il pagamento per medicinali e dispositivi medici può essere effettuato anche in contanti senza perdere la possibilità della detraibilità, questo non vale per tutto quanto è classificato fuori da queste due categorie.
In particolare richiedono l'utilizzo di strumenti tracciabili, come POS e Carte di credito, i pagamenti di:
- servizi erogati in farmacia (ad esempio ECG o Holter in telemedicina)
- test di prima istanza (test diagnostici come glicemia, colesterolo, emocromo ecc)
- noleggio di strumentazione (aerosol, tiralatte, apparecchi per magnetoterapia, bilance neonati, sedie a rotelle ecc…)
ECCOVI UN PRATICO SCHEMA RIASSUNTIVO
UN PICCOLO CONSIGLIO PER TUTTI
In questi primi giorni dell’anno si sta creando un po’ di confusione ed è facile rimanere disorientati di fronte a disposizioni sicuramente così poco chiare e disordinate.
Ci si chiede infatti come sarà possibile effettuare una verifica da parte dell'Agenzia delle Entrate e come l'utente dovrà essere in grado di esibire la prova che il pagamento sia avvenuto attraverso modalità tracciabili.
Il dubbio anche da parte nostra cresce, considerando che non è stata fornita alcuna indicazione riguardo la necessità o meno di indicare sul documento commerciale (l'ex scontrino fiscale) il metodo di pagamento. Al momento tuttavia, almeno in questi primi mesi, non ci è possibile inserire questa informazione nella ricevuta di pagamento.
In ogni caso, un piccolo consiglio che diamo è quello di conservare a scopo precauzionale, insieme a tutta la documentazione fiscale, anche la ricevuta dell'avvenuto pagamento via POS o Carta di Credito. Questo vi porrà al riparo da qualsiasi brutta sorpresa al momento di recuperare le somme spettanti oggetto di detrazione.
Vi ricordiamo inoltre che tutti gli acquisti relativi a farmaci e dispositivi medici effettuati on-line nel nostro sito, sono comunque detraibili fiscalmente, purchè venga specificato al momento dell’acquisto il vostro codice fiscale.
All comments